
...e
ancora li Asciuleddi e Meli (treccine di pasta
col miele), lo Zimino gallurese (zuppa di pesce),
i Papassini (biscotti con uva passa e mandorle tritate), le Canestre (spesso
grissino a forma
ovoidale leggermete addolcito al sapore di anice) da tuffare nel latte al mattino
e tanti altri
piatti che solo sul posto si possono apprezzare in tutta la loro fragranza
e originalità.
Dal
punto di vista enologico il Vermentino è il principe
dei vitigni; ha
origini liguri,
ma in queste terre ha acquistato sapori e aromi particolari. A seconda delle
zone il Vermentino
è vino delicatissimo per accompagnare il pesce, oppure un pò più corposo è ottimo
vino
da meditazione; infine "filtrato" accompagna egregiamente i dolci.
Altro
vino splendido che si trova, purtroppo, in
limitatissima quantità e
che sopravvive
solo grazie alle cure
di pochi vinificatori a livello quasi amatoriale è il
Moscato di Tempio
e di Luras.